Quasi 200 formulazioni sono state progettate e testate. Di tutte le composizioni, solo due sono stati infine selezionate grazie al conseguimento delle desiderate proprietà in termini di resistenza all’ossidazione, proprietà meccaniche e di costo.
2000 ore uomo dedicate in totale al progetto da Giugno 2014 a Febbraio 2016.
Nel nostro laboratorio, sono stati utilizzati più di 100 kg di argento fino per le prove relative al progetto SILNOVA ®, prima di iniziare con qualsiasi prova industriale. Dopo di che, sono state eseguite le sessioni di microfusione, per un numero totale di 100 cilindri, e più di 50 kg di lega sono stati prodotti in forma di lastra e filo.
Un totale di 400 campioni per la valutazione di porosità interna e qualità delle superfici attraverso l'analisi di sezione; 1600 immagini catturate durante il progetto. Più di 250 misure di durezza nello stato as cast. Totale 50 profili di indurimento, assommate ad altre 200 misurazioni di durezza. Totale 50 determinazioni di grani cristallini nello stato as cast.
Sono state effettuate 40 sessioni di prova di corrosione accelerata; in 30 sessioni i due "test di screening" (TAA + test di sudore) sono stati eseguiti su campioni di laboratorio; nei rimanenti 10 sessioni sono state eseguite tutte le sei prove di riferimento selezionate, tra cui pezzi di gioielleria finiti come anelli, lastre, catene.
3 aziende produttrici di gioielleria (per la produzione di campioni e test di utilizzo a livello industriale).
3 Filiali Legor Group (braccialetti utilizzati dai dipendenti per test dal vivo).
Nessuna lega nel mercato della gioielleria ha fino ad oggi subito tante prove di corrosione diverse, e in tali condizioni di prova tanto dure. Il nostro punto di riferimento in questo senso è stata quella del settore dell’accessorio moda, in cui sono ben noti i test che abbiamo usato.
Sono stati selezionati e utilizzati sei test accelerati di tarnish per la valutazione della resistenza a corrosione delle nuove leghe, con diversi obiettivi:
Le prove di corrosione da solfuri, nelle loro numerose varianti, sono il modo più comune per valutare la resistenza all’annerimento dell’argento. Questo perché composti solforati sono tra i più comuni agenti aggressivi sull'argento; per lungo tempo questa prova era l'unica eseguita e il giudizio della resistenza di una lega era effettuato sulla base di questi soli risultati.
Queste metodologie valutano la resistenza al contatto con la pelle. L’oggetto viene messo a contatto con una soluzione di sudore artificiale, o direttamente con il liquido, o con la soluzione in fase di vapore.
Ben noti nel settore della moda, questi test valutano l’esposizione a lungo termine verso composti presenti nella pelle, e l’effetto di una soluzione salina in ambienti caldi e umidi.
Conosciuta anche come "prova della piscina", questa procedura valuta l'impatto delle soluzioni corrosive a base di cloro, che può essere trovato ad esempio in candeggina, detersivi e acque di piscina. Test TAA e test di traspirazione sono stati utilizzati per una valutazione rapida della resistenza alla corrosione; questo screening sull’ossidazione è stato effettuato su campioni di laboratorio montati in resina e poi lucidato. I campioni che hanno dato buoni risultati in questi "test di screening" due sono stati poi sottoposti alle altre quattro prove.
I sei tests sono stati eseguiti non solo su campioni di laboratorio ma anche su oggetti finiti, prodotti meditante differenti processi produttivi (microfusione o lavorazione meccanica).
Nessun altro studio dal vivo nel mercato della gioielleria è stato condotto con una così grande quantità di dati e partecipanti provenienti da diversi paesi per così tanto tempo, dando forza e dimostrando le nostre affermazioni.
SILNOVA® è frutto di un’attività sistematica di raccolta dati che abbina in modo scientifico test in laboratorio a test dal vivo, ad oggi mai eseguita da alcun altro player sul mercato
Il primo test ha coinvolto 6 persone in 3 paesi diversi per 9 mesi di durata, ed il controllo periodico è stato fatto su ciascuno dei bracciali. Lo stesso tipo di prova è stata poi ripetuta su un grande numero di utenti per 9 mesi, utilizzando solo una singola lega oggetto per ciascun utente.
Il test dal vivo è stato eseguito con l'assemblaggio di sei bracciali composti da perle realizzate con 6 differenti leghe d'argento e con due leghe d'oro (colore giallo e bianco) a titolo 375‰. Tutte le perle sono state prodotte da microfusione persa e sottoposte ad unprocesso di lucidatura standard.
Nessuna passivazione o deposizione galvanica è stata applicata ad alcuno degli oggetti. Tutte le perle sono state sottoposte ad un trattamento termico dallo stato as cast per aumentare la durezza e per migliorare la resistenza ai graffi, per quanto possibile.
Lo scopo della prova è stato quello di valutare la resistenza alla corrosione del bracciale durante l'uso normale nella vita reale.
Abbiamo coinvolto filiali e rivenditori a Bangkok, Mumbai, New York.
Abbiamo scelto tester impegnati in professioni diverse, monitorando le reazioni del metallo indossato anche durante le loro attività sportive nel tempo libero. In climi da secchi a molto umidi, con temperature diverse... con l’obiettivo di collezionare documenti fotografici comparabili e il più vicini possibile alla realtà, lungo un periodo di almeno un anno.
Un progetto di R&D imponente, durato più di 3 anni, con 186 formulazioni plausibili sottoposte a migliaia di test di laboratorio... e alle prove della vita vera.
Sia i test accelerati che le prove dal vivo hanno concluso che le formulazioni SILNOVA ® hanno abbondantemente superato, in termini di resistenza al tarnish complessiva, tutte le leghe di argento con cui sono state confrontate. Questo è stato reso possibile anche dall'uso di palladio come elemento legante nella formulazione. Ancon più di interesse è notare che la resistenza di SILNOVA ® ha dimostrato di essere comparabile a quella di un oro bianco Ni-Pd-free a titolo 375‰, che è stato utilizzato come riferimento positivo per il progetto.
La lega SILNOVA-01 si è dimostrata adatta alla produzione di gioielli in argento 925‰ utilizzando microfusione in sistemi chiusi, e produzione di semilavorati quali lastra, filo e tubo utilizzando tecniche di fusione statiche e colata continua.
SILNOVA ® Garantisce libertà nei processi produttivi; l’adeguata durezza ottenuta con trattamento di termo-indurimento lo rende infatti resistente all’usura.
Sebbene la durezza as cast di SILNOVA-01, pari a 43 HV, sia inferiore ai 50 HV inizialmente valutati come valore minimo di durezza, questa lega è stato scelta per il suo grande potenziale in termini di termoindurimento. L'indurimento può essere ottenuto con un singolo passaggio fatto a 450 °C x 45 minuti, permettendo alla durezza a salire fino a 115 HV, valore che risponde alla maggior parte delle applicazioni richieste in gioielleria.
La durezza ottenuta con leghe SILNOVA® rappresenta il miglior compromesso tra le proprietà antitarnish e le esigenze di elaborazione
Le leghe SILNOVA ® sono protette da brevetto a livello italiano ed internazionale, grazie alle loro formulazioni innovative.
*Commento: SILNOVA ® non ha la pretesa di essere una lega inossidabile. Non promette che non scolorirà mai; questa sarebbe una menzogna. La sua promessa è che la variazione di colore si verifichi ad una velocità molto più bassa di un argento normale, e che è più facile da rimuovere.
Al fine di uniformare il proprio comportamento in modo indipendente dal tempo di mantenimento in magazzino, i gioielli SILNOVA ® dopo aver terminato la produzione devono venire passivati utilizzando la soluzione T-Pro di Legor Group. Questo passaggio garantisce che la durata effettiva di ogni gioiello inizi nel momento stesso in cui l'articolo è indossato per la prima volta, non al momento della produzione. Informazioni complete sul corretto uso di T-PRO sono disponibili nei capitolati tecnici SILNOVA ®.
© 2021 LEGOR GROUP S.p.A. | CF e P.Iva IT 00844230284
Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 | Capitale sociale i.v. 3.000.000€ | Privacy Policy